Il Mondo è cambiato o meglio, il mondo come lo conosciamo noi è cambiato, per chi rifiuta di accettare questo fatto saranno tempi durissimi. Per chi lo capisce sarà una benedizione.
Oltre 100 anni fa il 90% della popolazione lavorava nell’agricoltura, oggi siamo sotto l’1% per cui i lavori nelle fattorie sono spariti.
Mamma Fiat che un tempo dava lavoro e quindi possibilità a 60 mila famiglie del Piemonte ora ha ridotto a 6 mila i dipendenti nelle varie sedi Italiane. E così per molte altre Aziende in Italia, in Europa, nel Mondo, appunto.
A quanto sembra, la lealtà offerta dai lavoratori alle loro Aziende non era reciproca. E ora stiamo attraversando il più grande cambiamento delle nostre vite.
Il Mondo è cambiato e le società non pagano più all’ora, alla settimana o all’anno. Nel futuro sarai pagato solo per quello che fai, non per il tuo tempo. Negli Stati Uniti funziona già così, i camerieri di un ristorante percepiscono un minimo stipendio molto basso, il resto lo guadagnano grazie alle mance, e queste ultime si sa, sono proporzionali e dipendono dal servizio prestato.
Che fine ha fatto l’assistenza telefonica? Sparita, oggi parli con dei risponditori automatici dove voci registrate ti guidano tra le varie funzioni rendendo insensata ogni tua ulteriore interazione, sarebbe come augurare buona giornata alla voce della pista automatica del casello autostradale che ti dice: “arrivederci”.
Ho visto la settimana scorsa uno speciale su National Geographic Channel che mostrava il lavoro per la realizzazione della BMW X3 che è quasi interamente costruita da robot che nel solo telaio producono più di 6 mila saldature senza sbagliarne una. La tecnologia e l’efficienza stanno quotidianamente eliminando posti di lavoro ed il processo, credimi, è irreversibile.
La New Economy richiede meno impegno di esseri umani per i lavori di manovalanza, così, le società alla ricerca di manodopera possono selezionare tra un maggior numero di persone in competizione tra loro che ambiscono ad occupare un esiguo numero di posti di lavoro.
In questo momento di grave e crisi e profondi cambiamenti ecco che si fa sempre più strada il Network Marketing, che da quasi un secolo cresce e prospera senza subire flessioni. Chi ha conosciuto il Network Marketing sa bene di cosa parlo e mi rivolgo a quelli che hanno già compreso che in questa meravigliosa attività, la differenza la fa chi diventa un PROfessionista.
Nel Network Marketing nessun robot ti potrà mai sostituire perché alle persone piacciono le persone, prima ancora dei prodotti o dei business, le persone amano socializzare, condividere, scambiarsi emozioni ed esperienze, toccare con mano, le persone amano crescere e migliorare, il vecchio modo di fare Network Marketing, quello offline, non è morto e non morirà mai!
Il Network Marketing del 21°secolo, il grande Business di cui parlano gli esperti finanziari, va semplicemente attualizzato e chi ha tra le proprie priorità la crescita personale e la formazione lo sa bene. Competenze relazionali, di comunicazione, di leadership, ecc. sono e restano prioritarie.
Nei Corsi PRO, che tengo, in Italia, coniugo quello che di buono c’è nella vecchia intramontabile scuola di Network Marketing con le nuove modalità di arruolamento offline ed online, ricordando che quello che ti da un colloquio personale e una stretta di mano non potrà mai essere completamente sostituito da una optin page, da una bella chat o da un lodevole post sulla pagina del tuo Social preferito. L’automatismo online esasperato crea un tasso di recesso tale che alcune società di Network Marketing sono arrivate a vietarlo nei loro Company Policy.
Nel Network Marketing l’automatismo non potrà mai sostituire le emozioni scatenate nei tuoi candidati (ok, magari attratti, targetizzati ed educati online) e convenuti ad un evento tenuto da chi ha acquisto le competenze giuste per farlo.
Il Mondo è cambiato e se non sei altamente specializzato così nel Network Marketing come in altre attività, oggi sei destinato ad estinguerti.
Il Mondo è cambiato quindi partecipa ad un corso PRO e smettila di PRO-varci!
Se l’articolo ti è piaciuto, non essere egoista, clicca sotto e condividi.